Un’ipotesi preziosa

Diario della domenica.

Al mio risveglio, questa mattina domenica  10 aprile 2016, mi è nato il desiderio di comunicare un pensiero  sulla distinzione tra spirito e materia.

Per ora mi limiterò a esprimerne la sintesi.

“La materia, è la condizione più elementare del pensiero, mentre il pensiero è lo stato più evoluto della materia.”

15 Responses

  1. maria trivisonno Apr 11, 2016 - Reply

    non voglio cavillare, però un profumo, la musica, etc., si conoscono sì attraverso i sensi, ma non si può certo parlare di materia visibile.troppo cavillosa?

  2. Massimo Apr 11, 2016 - Reply

    pensiero e materia come faccie della stessa medaglia..

  3. Simona Apr 12, 2016 - Reply

    Ogni cosa ha il proprio spirito le cui caratteristiche stanno in rapporto alla funzione della cosa stessa. Quello dell’uomo però è uno “spirito intelligente” perché l’uomo sovrasta ed è in grado, per quanto lo riguarda, di regolare, se non di dominare, gli istinti che sospingono incessantemente tutto ciò che esiste e si forma. (Gustavo Rol)

  4. Giulia Apr 12, 2016 - Reply

    Meraviglioso… tutto è in mano nostra. Grazie Silvano! Ti abbraccio forte.

  5. Padma Apr 17, 2016 - Reply

    anche senza alcuna materia esiste lo spirito. Ma senza spirito non esiste alcuna materia. Filosofia advaita

  6. luca mazzei Apr 18, 2016 - Reply

    la luce che queste parole hanno in sè, rivelano l’ evoluzione del tuo spirito
    grazie Silvano per i semi di risvegli

  7. Enrico Baravoglia Apr 22, 2016 - Reply

    Quindi: “La materia è la condizione più elementare dello stato più evoluto della materia”. Sento odore di corto-circuito logico formale, e di definizione ricorsiva.

    • Un abitante dell'universo Mag 06, 2016 - Reply

      Caro Enrico, non c’è nessun errore logico formale. Tu parti dalla materia e ti fermi alla materia, Silvano invece parla di evoluzione e di come questa abbia portato, nel corso dei miliardi di anni, ad una nuova forma di interazione tra gli esseri umani: Il pensiero.

  8. lamberto Giu 16, 2016 - Reply

    Forse si può fare un passo in più; potrebbe interessare l'”immaginale” di henry corbin, o sempre sullo stesso tema william blake; ma si tratta di conoscenze rintracciabili in tantissime direzioni, spaziali e temporali.

  9. Frances Lug 09, 2016 - Reply

    secondo il Buddhismo p.es. siamo Aggregato temporaneo fra Spirito e Materia, che al Decesso si disgrega, e lo Spirito torna alla Luce o al Sole/Stella, e il Corpo alla Terra/Pianeta, da cui Filosofia anAtman (l’Atman, Anima quale Ego è Illusione, diversamente da Religione monoteista mediorientale che è Filosofia Atman, per cui l’Ego è fondamentale e dura in eterno e il Corpo va conservato, eccetera). Fondamentalmente anAtmanismo e Atmanismo si assomigliano, ma solo assomigliano. Grazie di buon Cuore per il Diario interattivo o interragionato, condiviso, dialogante e dialogabile. Felicità e Luce interiore più Felicità e Luce esteriore a tutti ovunque-sempre.

  10. Y Lug 20, 2016 - Reply

    Caro Silvano,

    In uno dei tuoi romanzi brevi parli di un ragazzo down che un giorno, alla tua domanda “meglio i ceffoni o i cornetti alla crema?” rispose “è tutto uguale!”. Evidentemente non hai colto tutta la profondità di questa “semplice” risposta, sennò ora non saresti qui a condividere le tue “distinzioni”. Quel ragazzo ti ha dato uno spunto preziosissimo ma evidentemente non lo hai accolto, lo hai subito giudicato, impagliato ed esposto in quella che tu chiami “la mia mente” e che somiglia molto alla sala trofei di un cacciatore, piena di animali impigliati impolverati e tristi. Lascia che quella risposta sedimenti dentro di te, non cercare di spiegarla, così la uccidi. Lascia che si scaldi, che dia fuoco a tutte le tue credenze, le tue esperienze, le tue opinioni. Solo così potrai rinnovarti e cominciare a vedere oltre le idee, i sentimenti e le emozioni a cui stai girando intorno da molto, molto tempo ormai. Con misurato affetto, D.

  11. Silvano Agosti Lug 20, 2016 - Reply

    Caro Y,

    mi piace quando, pur nell’anonimato, qualcuno mi sgrida.

    Silvano

  12. Y Lug 20, 2016 - Reply

    Caro Silvano,

    Non voleva certo essere una sgridata. A volte l’anonimato aggiunge respiro e rende la comunicazione più paritaria.

  13. Y Lug 20, 2016 - Reply

    P.s.: ti auguro sinceramente di riuscire a mettere in gioco tutto quello che sei stato, ed eventualmente perderlo. Ti auguro la flessibilità e l’apertura del principiante, di chi non si cura della saggezza (?) accumulata ma ha sete di vivere. Cosa conta l’esperienza davanti al vivere che si rinnova ogni secondo? Ti auguro di essere sempre più e sempre più veramente un essere umano e sempre meno un regista, scrittore, artista, blogger ed “essere umano” come lo intendi tu quando lo usi per firmarti. ;)

  14. Dino Salvatico Lug 20, 2016 - Reply

    Ciao Silvano, puoi cancellare il mio primo intervento che ė sbagliato… Grazie!

Leave a Reply