Un’emozione mai vissuta prima

Cari amici, mi hanno chiesto di dire qualcosa sul nuovo film che avrà la sua PRIMA il giorno 4 ottobre con due proiezioni presso il cinema Azzurro Scipioni alle 18.30 e alle 20.30. Sarò presente all’inizio di ogni proiezione per incontrare tutti quelli che verranno.
Del film posso solo dire che ho deciso di farlo quando mi sono accorto che la CULTURA e l’informazione UFFICIALE (RAI, GIORNALI, RADIO E AFFINI erano riusciti a nascondere completamente tutto ciò che è accaduto nei nove anni seguenti, ovvero dal 1969 al 1978, cancellando immagini e suoni di numerose e straordinarie lotte per la conquista di una vita e di un mondo diversi.
Li hanno sepolti sotto un titolo ambiguo e designificante: GLI ANNI DI PIOMBO.
Questo nuovo film vi rivelerà quanto “criminosa” sia stata l’operazione e al tempo stesso vi comunicherà l’immensa energia che un popolo, sia pure allo stremo delle sue forze, riesce a esprimere in difesa dei propri diritti durante i cortei e nelle lotte clandestine. Arrivederci dunque il 4 di Ottobre.

Silvano Agosti

3 Responses

  1. eugenia valtulina Set 27, 2018 - Reply

    Siamo felicissimi e grati a Silvano Agosti, e poi al Cinema Conca Verde di Bergamo che ci permette di presentare il film a Bergamo, il prossimo 4 ottobre

  2. Frances Ott 13, 2018 - Reply

    on-line c’è un Corso interessante, per confrontarsi con la Storia e comprendere che quanto sappiamo, teoricamente, deriva da Punti di Vista parziali, ed è necessario integrare il Bagaglio informativo, per realizzare l’Integrità (Wholeness, Holiness) a Beneficio di tutti contemporaneamente https://www.futurelearn.com/courses/memory-of-war ; Felicità interiore-esteriore a ciascuno.

    • Frances Ott 22, 2018 - Reply

      nel Corso citato si menziona questo Autore, (Tony Judt), che parla della Storia del 2. Dopoguerra e come interpretarla o reinterpretarla, e si cita qui (dopodiché segue Commento):

      ”Non ci chiediamo più, di una sentenza di tribunale o di una legge, se sia buona, se sia equa, se sia giusta, se sia corretta, se contribuirà a rendere migliore la società o il mondo. Erano queste, un tempo, le domande politiche per eccellenza, anche se non era facile dare una risposta. Dobbiamo reimparare a porci queste domande. (…) Le persone saranno costrette a far ricorso alle risorse dello Stato, si rivolgeranno ai loro leader e rappresentanti politici per chiedere protezione: le società aperte torneranno a ripiegarsi su se stesse, sacrificando la libertà in nome della ‘sicurezza’. La scelta non sarà più fra Stato e mercato, ma fra due tipi di Stato.” (”Guasto è il Mondo”, 2012)

      e ”Eppure se vogliamo comprendere il mondo nel quale viviamo dobbiamo conoscere quello dal quale siamo appena usciti. ‘Il passato recente potrebbe accompagnarci ancora per qualche anno. Questo libro è un tentativo di renderlo più comprensibile’. Dall’Olocausto alla spinosa questione del ‘male’ nella comprensione del passato europeo, dall’ascesa e declino del ruolo dello Stato” (”l’Età dell’Oblio: sulle Rimozioni del ‘900”, 2011);

      e si considera che ”Male” vada storicamente sostituito con ”Sofferenza”, e ”Bene” con ”Benessere”, così da interpretare e reinterpretare più correttamente ed equilibratamente ed equanimamente i Fatti storici dell’Umanità, e identificare meglio i Limiti/Problemi (Sofferenza) per risolverli (in Futuro), e apprezzare le Risorse (Benessere) e valorizzarle

      (curare le Cause dei Mali/Problemi e risolverli, curare le Vittime e aiutare a guarire, cosicché i Crimini non esistano più, e nemmeno i Criminali e le Vittime: per la Felicità interiore-esteriore di ciascuno, ovunque-sempre;

      non è alcuna Utopia, è quanto va realizzato e siamo, quale Umanità, in Cammino verso ciò, e bisogna avanzare, evolvere in tal Senso; si considera che la Filmografia di Silvano Agosti sia così orientata);

      Love-and-Power a ciascuno.

Leave a Reply